Il progetto RUE AERO (Reaching Up to Excellence in Aerospace Cluster Management) tende a rafforzare la collaborazione tra i cluster nell’ambito dell’ European Aerospace Cluster Partnership (EACP).
La SAM ha stipulato convenzioni con il CESVITEC (Centro per la promozione e lo sviluppo tecnologico delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno) e l’Università degli studi di Napoli “Parthenope” per ospitare tirocini formativi.
La rete in cui si è sviluppato il nostro progetto è Tecnologie Abilitanti con particolare riferimento alla tematica Materiali e Produzione.
La Regione Campania, con decreto dirigenziale n. 732 del 17/09/2014 ha approvato e pubblicato un avviso pubblico a valere POR FSE 2007-2014 – ASSE II OCCUPABILITA’, denominato” ELFI FORMAZIONE E LAVORO PER LO SVILUPPO LOCALE – II EDIZIONE” – LINEA DI INTERVENTO “LABOUR MARKET POLICY” DEL PIANO CAMPANIA AL LAVORO”.
La SAM ha aderito all’accordo di partenariato per la partecipazione al polo formativo per l’ Istruzione e la Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) denominato “AEROFORM”.
La Regione Campania ha pubblicato sul BURC n. 4 del 23/01/2012 un avviso pubblico per l’iscrizione da parte delle PMI con sede in Campania in una bacheca regionale per tirocini formativi rivolti a dottorandi di ricerca.
Il gruppo di lavoro EACP (European Aerospace Cluster Partnership) Skills & Innovation ha lanciato un nuovo progetto denominato European Skills Hub for Aerospace (abbr. EACP Skills Hub) che è stato accettato nel programma sponsorizzato dalla EU Leonardo da Vinci Partnership.
Progetto realizzato in collaborazione con l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) per promuovere l’utilizzazione delle tecniche d’osservazione della terra attraverso l’elaborazione di scenari applicativi basati sull’uso sinergico di dati EO e di dati non-EO tradizionali, definendo prodotti applicativi di supporto alle attività di pianificazione, prevenzione, previsione, nonchè di monitoraggio e gestione dei fenomeni naturali ed indotti dall’uomo.
L’obiettivo di tale contratto deriva dalla necessità delle aziende consorziate di adeguarsi alle esigenze del mercato aeronautico e dei grandi committenti, e per consentire alle stesse aziende, in un’ottica di integrazione produttiva, di cogliere le opportunità di sviluppo derivanti dalla ripresa del settore a livello internazionale.
L’obiettivo di tale contratto, articolato su vari programmi di investimento, è quello di consolidare il ruolo delle aziende consorziate che operano in un mercato dinamico e variabile.